Le mie vacanze si sono aperte con una bella sorpresa!
Questo post sarà ricco, variegato e saltellante... mi seguite?
Molti di voi sapranno già di quel che parlo e magari avranno già visitato la mostra che sto per presentare.
Per chi, invece, nulla sapesse... cominciate a leggere questo post di Anna, in cui spiega come e dove è nata l'idea di un progetto davvero interessante.
E cominciamo dal primo punto: la Mostra!
"Libretto postale - Animali in viaggio" nasce come un gioco dal libro di Franco Matticchio, gira attorno al mondo, prende corpo attraverso numerose cartoline illustrate da mani diverse e comincia il suo viaggio Ufficiale a Bologna, a marzo, presso lo spazio ZOO.
In quei giorni ero a Bologna per la Fiera, ma a causa di impegni e orari di viaggio, mi sono persa la tanto attesa inaugurazione della (ormai famosa) mostra delle cartoline.
Mi riprometto di vederla Milano, presso lo spazio B**K... ma ancora una volta, la perdo!
Rassegnata, mi consolo leggendo numerose recensioni nel mondo dei blog: qui, qui, qui, qui ...
E arriva l'estate!
Con il secondo punto e una (più o meno) breve digressione in stile Piero Angela... seguitemi!
Parto per raggiungere la mia seconda casa, il mio altro luogo, la Lunigiana.

*** parte il gingle*** (ascoltatelo che ne vale davvero la pena)
La Lunigiana
Terra di mezzo, la punta settentrionale della regione Toscana, terra di boschi, fiumi, antichi borghi, cinghiali e funghi; luogo strategico di passaggio in tempi remoti, vicino alle Alpi Apuane, a un passo dal mare e custode del Passo della Cisa.
Chi scopre questa zona per la prima volta, spesso non capisce se si trova in Toscana, in Liguria o in Emilia.
Qui dialetti, cibi e tradizioni si mescolano in uno strano ed unico risultato.
Io abito in un minuscolo borgo del 1300, sotto il comune di Mulazzo (splendido paese arroccato da visitare, ci passò anche Dante!).
A meno di 10 km troviamo Pontremoli, città del libro conosciuta per il noto premio letterario Bancarella e per il Bancarellino (letteratura per l'infanzia), oltre che per essere luogo di passaggio dell'antica Via Francigena, di residenza di un noto cantante italiano e (molto probabilmente qualcuno lo sa) sede privilegiata per gustare i testaroli (piatto tipico lunigianese che, posso dirlo con orgoglio, vanta le sue prime radici proprio nel mio paesello!).
Il sabato è giorno di mercato a Pontremoli, imperdibile.
Giro tra le bancarelle, prendo il buonissimo caffè al bar della Signora E., curioso tra i banchi della Fiera del Libro, metto il naso nelle cassette della Libreria degli Onesti (dove, a mo' di book crossing, si lasciano libri per libri) e arrivo in Via Garibaldi dove, nell'EX Macelleria mi attende una sorpresa!
Due parole sull' Ex Macelleria.
Come dice il nome, fino a qualche anno fa, questo spazio ospitava una macelleria (ricordo, da bambina, che anche mia madre faceva spese qui).
Una volta chiusa l'attività, lo spazio è rimasto affittabile, tale e quale a una volta, escluso il vecchio e alto bancone.
Dal 2007, a prendersi cura (in ogni senso) di questo luogo, è Giulia, una milanese/pontremolese amante dell'arte e attiva nella creazione di eventi e mostre.
All'Ex Macelleria, quindi, continua ad esser esposto "cibo", non più per stomaci onnivori, ma per Anime affamate di bellezza e cultura. Un piccolo e caratteristico spazio riutilizzato in modo decisamente creativo!
Una dietro l'altra si alternano, infatti, esposizioni pittoriche, grafiche e librarie.
Ed è qui che scopro la mostra delle cartoline (quasi) perduta e conosco Giulia.
Lascio alle foto il resoconto della mia visita :)
Se invece volete visitare la bellissima Terra di Lunigiana... non avete che da partire!
Buona creatività!
Questo post sarà ricco, variegato e saltellante... mi seguite?
Molti di voi sapranno già di quel che parlo e magari avranno già visitato la mostra che sto per presentare.
Per chi, invece, nulla sapesse... cominciate a leggere questo post di Anna, in cui spiega come e dove è nata l'idea di un progetto davvero interessante.
E cominciamo dal primo punto: la Mostra!
"Libretto postale - Animali in viaggio" nasce come un gioco dal libro di Franco Matticchio, gira attorno al mondo, prende corpo attraverso numerose cartoline illustrate da mani diverse e comincia il suo viaggio Ufficiale a Bologna, a marzo, presso lo spazio ZOO.
In quei giorni ero a Bologna per la Fiera, ma a causa di impegni e orari di viaggio, mi sono persa la tanto attesa inaugurazione della (ormai famosa) mostra delle cartoline.
Mi riprometto di vederla Milano, presso lo spazio B**K... ma ancora una volta, la perdo!
Rassegnata, mi consolo leggendo numerose recensioni nel mondo dei blog: qui, qui, qui, qui ...
E arriva l'estate!
Con il secondo punto e una (più o meno) breve digressione in stile Piero Angela... seguitemi!
Parto per raggiungere la mia seconda casa, il mio altro luogo, la Lunigiana.

*** parte il gingle*** (ascoltatelo che ne vale davvero la pena)
La Lunigiana
Terra di mezzo, la punta settentrionale della regione Toscana, terra di boschi, fiumi, antichi borghi, cinghiali e funghi; luogo strategico di passaggio in tempi remoti, vicino alle Alpi Apuane, a un passo dal mare e custode del Passo della Cisa.
Chi scopre questa zona per la prima volta, spesso non capisce se si trova in Toscana, in Liguria o in Emilia.
Qui dialetti, cibi e tradizioni si mescolano in uno strano ed unico risultato.
![]() |
Mulazzo |
![]() |
Pontremoli |
Io abito in un minuscolo borgo del 1300, sotto il comune di Mulazzo (splendido paese arroccato da visitare, ci passò anche Dante!).
A meno di 10 km troviamo Pontremoli, città del libro conosciuta per il noto premio letterario Bancarella e per il Bancarellino (letteratura per l'infanzia), oltre che per essere luogo di passaggio dell'antica Via Francigena, di residenza di un noto cantante italiano e (molto probabilmente qualcuno lo sa) sede privilegiata per gustare i testaroli (piatto tipico lunigianese che, posso dirlo con orgoglio, vanta le sue prime radici proprio nel mio paesello!).
Dopo questa presentazione turistica, arrivo al terzo ed ultimo punto.
Il sabato è giorno di mercato a Pontremoli, imperdibile.
Giro tra le bancarelle, prendo il buonissimo caffè al bar della Signora E., curioso tra i banchi della Fiera del Libro, metto il naso nelle cassette della Libreria degli Onesti (dove, a mo' di book crossing, si lasciano libri per libri) e arrivo in Via Garibaldi dove, nell'EX Macelleria mi attende una sorpresa!
Due parole sull' Ex Macelleria.
Come dice il nome, fino a qualche anno fa, questo spazio ospitava una macelleria (ricordo, da bambina, che anche mia madre faceva spese qui).
Una volta chiusa l'attività, lo spazio è rimasto affittabile, tale e quale a una volta, escluso il vecchio e alto bancone.
Dal 2007, a prendersi cura (in ogni senso) di questo luogo, è Giulia, una milanese/pontremolese amante dell'arte e attiva nella creazione di eventi e mostre.
All'Ex Macelleria, quindi, continua ad esser esposto "cibo", non più per stomaci onnivori, ma per Anime affamate di bellezza e cultura. Un piccolo e caratteristico spazio riutilizzato in modo decisamente creativo!
Una dietro l'altra si alternano, infatti, esposizioni pittoriche, grafiche e librarie.
Ed è qui che scopro la mostra delle cartoline (quasi) perduta e conosco Giulia.
Lascio alle foto il resoconto della mia visita :)
![]() |
Entrando nell'Ex Macelleria di Pontremoli |
![]() |
Le cartoline giapponesi |
![]() |
particolare delle cartoline giapponesi |
![]() |
Le cartoline italiane appese |
![]() |
particolare delle cartoline italiane |
![]() |
particolare delle cartoline italiane |
![]() |
particolare delle cartoline italiane |
![]() |
particolare delle cartoline italiane |
![]() |
retro delle cartoline giapponesi, con traduzione |
![]() |
retro cartoline italiane |

![]() |
come nella precedente foto, parallela esposizione delle illustrazioni di Marina e Annalisa Durante, Alice Lotti, Tiziana Romanin, Anna Melli, Alessandra Negrato ed Elisabetta Giordanelli |
![]() |
monili cartacei e lo sportello d'apertura dell'ex cella frigorifera |
![]() |
mini esposizione all'interno della cella frigorifera IL CONCETTO DI LIBRO IN DUE DECLINAZIONI ARTISTICHE con opere di Alberto Casiraghy e Gilberto Rolla. |
![]() |
interno cella frigorifera |
![]() |
porta della cella frigorifera |
Indubbiamente la mostra delle cartoline merita una visita.
E sono davvero felice che, dopo averla persa per ben due volte, me la sia ritrovata sotto il naso!
Ogni "colonna" di cartoline racconta, in modo imprevedibile, casuale ma perfetto, una storia; una serie di racconti immaginati e rappresentati, nel tempo di una spedizione postale, da 40 (anzi: 39 + 1 special guest) illustratori italiani e 15 giapponesi.
Un'azione creativa, un'opera artistica, un'installazione più unica che rara... bellissima!
E per chi ancora non l'avesse visitata (e non avesse la mia sfacciata fortuna!) può farlo secondo questo calendario:
E sono davvero felice che, dopo averla persa per ben due volte, me la sia ritrovata sotto il naso!
Ogni "colonna" di cartoline racconta, in modo imprevedibile, casuale ma perfetto, una storia; una serie di racconti immaginati e rappresentati, nel tempo di una spedizione postale, da 40 (anzi: 39 + 1 special guest) illustratori italiani e 15 giapponesi.
Un'azione creativa, un'opera artistica, un'installazione più unica che rara... bellissima!
E per chi ancora non l'avesse visitata (e non avesse la mia sfacciata fortuna!) può farlo secondo questo calendario:
7 - 29 settembre: Libreria Pel di Carota - Padova;
Via Boccalerie 29 / 35139 Padova
http://www.peldicarota.it/
12 - 20 ottobre: Galleria Babele - Firenze;
Via delle Belle Donne, 41/r / 50123 Firenze
http://www.babelefirenze.com/eventi.aspx
23 ottobre - 3 novembre: Libreria La Pecora Nera - Udine;
Via Gemona 46, Udine
https://www.facebook.com/libreria.lapecoranera
27 novembre - 2 dicembre: YOYOGI ART GALLERY - Giappone
3-62-3 Sendagaya Shbuya-ku Tokyo, 151-0051, Japan
http://yoyogiart.exblog.jp/
6 - 26 gennaio: Libreria internazionale Abracadabra - Barcellona
Calle Gral. Álvarez de Castro, 5 08003 Barcelona
http://abracadabrallibres.com/
Via Boccalerie 29 / 35139 Padova
http://www.peldicarota.it/
12 - 20 ottobre: Galleria Babele - Firenze;
Via delle Belle Donne, 41/r / 50123 Firenze
http://www.babelefirenze.com/eventi.aspx
23 ottobre - 3 novembre: Libreria La Pecora Nera - Udine;
Via Gemona 46, Udine
https://www.facebook.com/libreria.lapecoranera
27 novembre - 2 dicembre: YOYOGI ART GALLERY - Giappone
3-62-3 Sendagaya Shbuya-ku Tokyo, 151-0051, Japan
http://yoyogiart.exblog.jp/
6 - 26 gennaio: Libreria internazionale Abracadabra - Barcellona
Calle Gral. Álvarez de Castro, 5 08003 Barcelona
http://abracadabrallibres.com/
Se invece volete visitare la bellissima Terra di Lunigiana... non avete che da partire!
Buona creatività!
Ciao Ilaria, grazie mille per aver parlato di noi sul tuo bellissimo blog. Appena possibile ricambiamo il favore.
RispondiEliminaGalleria Ex Macelleria Pontremoli
Grazie a voi del messaggio e della visita!
RispondiEliminaE' stato un piacere :)
A presto!
Ila
Io sono una delle fortunate e l'ho già vista da Zoo, ma visto che la libreria Babele è a pochi passi da casa mia, me la rivedrò più che volentieri! ^____^
RispondiEliminaCiao Ila! ^___^
RispondiEliminaSpero di rivederti presto ;)Grazie della visita!